E noi la amiamo. Tutti e quattro. Vinte le prime leggere resistenze da parte del grandicello di casa, sul fatto che la lingua fosse "bleah" e convintolo con il miraggio di un ovetto (santa Kinder!) ad assaggiarla almeno una fettina, ecco che tutti e due i miei pargoletti hanno esclamato : "ma è squisita mamma!".
E lo era davvero! Morbida, polposa, saporita, magra... devo aggiungere altro?
Bistecchine di lingua... un successo garantito.
Allora sotto con gli ingredienti:
- una lingua di bovino da circa 1,5 kg;
- 2 cipolle;
- 3 carote;
- una bella costa di sedano;
- pepe nero in grani;
- sale grosso;
Passiamo alla preparazione?
Ma si, andiamo!
Innanzi tutto, partendo da acua fredda, mettere la lingua in una pentola capiente senza aggiungere nient'altro, alzare la fiamma e farla bollire per circa venti, trenta minuti, fino a quando non avrà buttato fuori tutte le impurità;
A questo punto scolarla e proseguire la cottura in pentola a pressione.
Tagliare le cipolle a quarti, le carote a tocchetti e il sedano a pezzi;
Mettere la lingua, le verdure, sale e pepe dentro la pentola a pressione e coprire d'acqua; avviare la cottura e contare 1 ora e mezza dal sibilo; sfiatare il vapore, estrarre la lingua e fintanto che è ancora calda, spellarla completamente; la pelle verrà via con niente, non preoccupatevi.
A questo punto lasciamola raffreddare e quindi affettiamola a fettine più o meno spesse a seconda del vostro gusto personale.
La lingua è pronta; si conserva fino a una settimana avvolta da pellicola o in un recipiente chiuso.

Anche noi questa sera abbiamo mangiato la lingua bollita, parte di un bollito misto preparato ieri.
RispondiEliminaProvala in estata con la salsa tonnat, è una vera delizia.
Buona notte
Mia madre me la faceva spesso e io l'adoravo anche perchè ci spalmavo sopra dell'ottima salsa verde fatta da mio padre. Una goduria solo a pensarci ^_^
RispondiEliminaBaci e buona serata
mamma mia...che piatto meraviglioso... bravissimaaaaaaaaaaa!!!
RispondiEliminaNo grazie
RispondiEliminacome ben sai io non riesco nemmeno a vederla, figurati a mangiarla :)
La adoro ma mi fa impressione prepararla, così ricorro a quella del salumiere! eheheheh!
RispondiEliminaFatta in casa è senz'altro migliore!
Buon weekend!
@SIMONETTA: davvero interessante la tua proposta, soprattutto perchè, e non so neppure bene io il motivo, associo la lingua a un piatto invernale...la tua proposta in versione estiva mi intriga, grazie!
RispondiElimina@LETIZIANDO: ci credo che ci stava bene la salsina! Io la presento spesso con il lesso.
@RAFFY: grazie!
@FRANCESCA: so so...e infatti mi sono offesa l'altra sera! Comunque complimenti...la prima volta che ho piacere di leggere un tuo commento in due anni! ;)
@ELI: dai, coraggio, affrontala...cuocila...alla fine è solo la pelle che fa senso!
ciao, è la prima volta che ti scrivo da quando ti leggo ma devo dire che le tue ricette sono sempre entusiasmanti.
RispondiEliminaquella di oggi è una meraviglia e mi casca proprio a fagiolo ... domenica lingua.
grazie mille.
a presto e buon fine settimana.
quanto mi piace la lingua! e che buona la tua ricetta! :P
RispondiEliminaa prestissimo!
...mmmmmmmh ma certo che continuiamo a leggere!cara Barbara, la conosco bene perché da noi in Piemonte è cucinata molto spesso ad esempio come antipasto, fredda in 'salsa verde' :) in questi giorni freddolosi devo dire che preferisco di gran lunga la tua versione!meravigliosa :) un abbraccione
RispondiEliminaOh Oh..vedo che la lingua piace a tantiiiiiii..
RispondiEliminama a me no.. :(
Posso optare per il puré di accompagnamento al piatto?quello si che me lo papperei...slurp! ^_^
Comunque sia..complimenti per il blog!!!!
buon fine settimana..taty
Mi fido....sono certa che sarà buonissima....ma allo stesso tempo non ce la posso fare a cucinarla nè a mangiarla...baci....
RispondiEliminaIo ti sto leggendo ancora eccome ... fino in fondo!
RispondiEliminaMa credo di essere p'unica eccezione che quando sente che nel pranzo in questione ci sarà lungua pensa subito "bleach", e quando ne sente il profumino capitola all'assaggio..ma ancora non mi è chiaro se mi piace o meno ... convengo però sul fatto che sia deliziosa!
:)
bacioni e buona settimana
Che bontà!!!
RispondiEliminaSei stata bravissima Barbara,non è una ricetta facile questa!!! ;-)
Un bacio e buone feste:-*
Il trionfo è di chi scopre a fondo i segreti di un prodotto eccezionale. Scopri anche tu batteria di pentole ceramic chef (8 pezzi). Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3NTk0NDYwOSwwMTAwMDAxMixiYXR0ZXJpYS1kaS1wZW50b2xlLWNlcmFtaWMtY2hlZi04LXBlenppLmh0bWwsMjAxNjExMDUsb2s=
RispondiEliminaio lho bollita e poi impanata .Buonissima !
RispondiEliminaDa noi Verona e provincia si fa accompagnata dalla pearà tipica della nostra zona io lho sempre mangiata mia mamma sempre fatta e anch'io i miei nipotini ne vanno pazzi e fa molto bene
RispondiElimina