Era da un po' di tempo che non postavo ricette perché anche qui, come in molte delle vostre case, è arrivata l'influenza ... e si sa, quando i bimbi sono ammalati, il tempo a nostra disposizione si assottiglia esponenzialmente.
Ringraziamo dio che noi grandi siamo passati più o meno indenni...un po' meno ringraziano i nonni, inesorabilmente infettati!
Torno con una ricetta che amo molto, semplice e profumata. E con questa, per rifarmi del tempo perduto, parteciperò a quattro delle vostre splendide raccolte.
Ma veniamo alla ricetta... da dan...eccola qui! Dei rotolini di sarde ripieni all'arancia!

Cosa ne pensate, vi piacciono?

Eccovi la lista della spesa; per la marinata vi serviranno:
Per il ripieno invece vi servirà:
- del pangrattato;
- del prezzemolo fresco tritato;
- olio e.v.o.;
- 1 arancia;
- sale e pepe;
Iniziamo preparando le sarde e la loro marinata;
Eviscerare le sarde privandole della testa, della lisca e delle interiora; aprirle a libro, mantenendo i filetti uniti per la coda; sciacquarle sotto abbondante acqua corrente e asciugarle bene tamponandole con carta assorbente;
Spremere il succo di due arance;
Disporre i filetti uno accanto all'altro in una pirofila e ricoprirli interamente con il succo delle arance; coprire e lasciar marinare in frigo il pesce per almeno due orette.
Trascorso questo tempo riprendere le sarde e tamponarle con carta assorbente per asciugarle il più possibile.

Terminata questa operazione, preparare il ripieno delle sarde;
Su di una ciotola raccogliere un po' di pangrattato, una manciata di prezzemolo fresco tritato e un po' d'olio; amalgamare bene gli ingredienti e aggiungere tanto succo spremuto di un'arancia, quanto ne serve per ottenere una sorta di poltiglia che sia facilmente spalmabile.
Aiutandosi con un cucchiaino spalmare questo ripieno sull'interno delle sarde e arrotolarle a mo' di involtino piegandone prima una metà e poi l'altra metà su questa;
Irrorare d'olio il fondo di una pirofila da forno e cospargerla di pangrattato; disporre i rotolini di sarde con la congiuntura del rotolino disposta vero il basso, in modo che rimangano ben chiusi.
Disposti tutti i rotolini, ricoprirli con la farcia all'arancia rimasta e irrorarli con un filo d'olio; regolare di sale e di pepe.
Infornare a 180°- 200° per circa 15 minuti.
Eccole qui le nostre sarde ripiene prima di essere ripassate in forno....

...e qui appena sfornate....

Aspettare che intiepidiscano per gustarle al meglio.

Questa è una ricetta che amo particolarmente perché è fresca, non stucchevole e gradevolmente profumata.
Con questa partecipo, super volentieri a ben quattro raccolte organizzate dai miei amici bloggers e nello specifico:
1) alla raccolta di Cinzia del blog " il ricettario di Cinzia" il cui link è il seguente: