Una piccola tortina di mele, nella versione più classica possibile.
E per descriverla uso le parole di federica, che mi ha scritto nel commento qui sotto..."un dolce genuino che profuma di casa e di coccole".
Personalmente non mi stanco mai di una buona torta di mele e questa versione, presa da un vecchio numero della rivista "Sale e Pepe", non ha deluso le mie aspettative.
In realtà di torta io ne ho mangiata ben poca... Angelo, il piccolo di casa, ne ha fatto suo bottino a piene mani e una fettina qui, una fettina li...se ne è pappata un sacco solo lui!

Per prapararla vi occorreranno:
-125 g di zucchero semolato;
-2 uova;
- 60 g di burro;
-scorza di un limone o 1 fialetta di aroma limone;
- mezza bustina di lievito per dolci;
- qualche cucchiaio di latte;
- zucchero a velo;
- 125 g di farina;
- 2 mele;
Montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; unire le uova, una alla volta, e continuando ad amalgamare il tutto aggiungere la farina, il lievito, l'aroma del limone o la scorza grattuggiata e qualche cucchiaio di latte in modo da rendere il composto ben amalgamato e non troppo pesante.
Versare l'impasto in uno stampo da 20 cm di diametro rivestito di carta forno o imburrato e livellatelo; affondate leggermente nell'impasto le mele tagliate a fettine sottili e infornate a 140° per circa 40 minuti.
Trascorso questo tempo, alla prova stecchino, la mia torta rimaneva ancora umida, pertanto ho optato per uleriori dieci minuti a 170°. Ho rifatto la prova stecchino e l'interno risultava perfetto.
Sfornate e lasciate raffredare; quindi sformate.
Una volta ben fredda, cospargetela con un po' di zucchero a velo.

